Prenota la tua vacanza ora

Cosa fare e cosa vedere a Fasano

Fasano si trova alle falde delle Murge sud-orientali. Il centro storico è caratterizzato da piccole vie, pareti a bianco di calce, archi e piazzette.

Sede di storiche masserie, la località turistica è la meta preferita dalle famiglie che vanno in vacanza con i bambini.

Un viaggio nella natura con attività all'aperto e tanto divertimento.

Cosa fare a Fasano

Lo Zoosafari di Fasano e Fasanolandia, un complesso turistico che include un giardino zoologico e un parco divertimenti, copre una superficie di 30 ettari e accoglie oltre 3000 esemplari di animali appartenenti a specie diverse.

L'area si può visitare, senza correre nessun pericolo, con il proprio mezzo. Durante il circuito safari si possono vedere le giraffe, l'orso tibetano, le zebre, le scimmie e altro ancora. Il trenino turistico invece, percorre un tragitto interno che comprende la visita al polo didattico; la sosta in un'oasi con cascate e rari esemplari, il teatrino delle marionette e una tappa in una piccola fattoria dove vivono gli animali da cortile.

Il Parco di Egnazia, con annesso Museo Archeologico, espone reperti rari ritrovati durante gli scavi archeologici. Tra le colline hanno sede antiche masserie caratterizzate da un frantoio-Trappeto, scavato nella roccia.

Cosa vedere a Fasano

A Fasano ci sono diversi monumenti, castelli e torri da vedere.

Per esempio, la Chiesa Matrice dedicata a San Giovanni Battista, il patrono della città. La facciata è in tufo ed è stata realizzata seguendo lo stile del tardo Rinascimento. In mezzo alle campagne c'è il Parco Rupestre Lama antico, l'insediamento più esteso della Puglia. Lungo i fianchi delle lame è stato edificato un vero e proprio villaggio con un edificio religioso. Le lame sono dei percorsi fluviali scavati dalle acque meteoriche. Il percorso dei fiumi parte dalle Murge e arriva fino al mare.

Un evento molto importante è la Scamiciata. La rievocazione storica, celebrata il 2 giugno di ogni anno, che ricorda la vittoria contro i turchi nel 1678. Lungo le vie della città sfilano musici, sbandieratori e giullari.

Un altro monumento da vedere è il Minareto. L'edificio storico del 1918, è ad opera di Damaso Bianchi ed è stato realizzato nello stile tipico orientale, un’espressione della architettura eclettica. La Torre sovrasta tutta la città di Fasano.