Prenota la tua vacanza ora

Cosa fare e cosa vedere a Monopoli

Tra i borghi più belli della Terra di Bari, non lontano dall'altrettanto bellissima Polignano a Mare, c'è Monopoli: la cittadina, sita sulla costa adriatica a 41 Km dal capoluogo pugliese, ha recentemente ricevuto molti riconoscimenti, anche a livello internazionale, per via della sua bellezza storica e artistica, incastonata in un contesto paesaggistico incantevole!

Il Castello di Monopoli

Le origini di Monopoli sono molto antiche, pare infatti sia citata anche da Plinio: sorge sui resti di un insediamento messapico del V a.C. e il suo centro storico è ciò che la rende una cittadina tutta da scoprire.

L'antica Monopoli si presenta come un borgo medievale sospeso nel passato, sui cui vicoli lastricati si affacciano casupole bianche e palazzi nobiliari, chiese e botteghe artigianali: è cinta da mura punteggiate da torrioni, tra i quali spicca Torre S. Maria, nota anche come Cannone in quanto, in passato, fungeva da postazione di artiglieria contro le incursioni turche via mare.

La cinta muraria di Monopoli sfocia nell'imponente Castello di Carlo V, che domina il porticciolo dall'alto del promontorio di Punta Penna: la fortezza, di pianta pentagonale, presenta all'ingresso una torre cilindrica e se fino agli anni 60 è stata un carcere, oggi è sede di mostre e convegni.

Dal Castello di Carlo V inizia da una parte il Lungomare di San Salvatore, costeggiato da caratteristici localini, mentre dall'altra parte è collegato al Porto Vecchio, tramite una passeggiata a pelo d'acqua. Lungo questa specie di molo sorge il settecentesco Palazzo Martinelli che, con le sue arcate a tutto sesto, rievoca la dominazione veneziana su Monopoli nel '400.

Dalla Cattedrale a Cala Porta Vecchia

Il Porto Vecchio è certamente l'angolo più pittoresco di Monopoli, con le barche dei pescatori ormeggiate e gli edifici storici che si affacciano sullo splendido mare che bagna il borgo.

Dal porticciolo, attraversando un arco, si entra nel cuore storico della cittadina che ha il suo fulcro in Piazza Garibaldi, che si stende all'ombra della Torre dell'Orologio e con al centro la Colonna Infame, dove in passato venivano legati i malfattori.

Monopoli è un borgo ricco di edifici di culto, dall'antica Chiesa di S. Salvatore, costruita secondo la leggenda da un equipaggio pirata scampato a una tempesta, alla chiesa rupestre di S. Maria Amalfitana, costruita nel XII secolo all'interno di una grotta basiliana.

C'è poi la splendida Cattedrale della Madonna della Madia, la cui attuale versione barocca si fonde con l'originale architettura romanica del XII secolo: all'interno della Cappella della Madia, raggiungibile da una doppia rampa di scale, si può ammirare l'icona bizantina della Vergine. Secondo la leggenda questa effige fu rinvenuta miracolosamente nel porticciolo su una zattera o badia, assieme alle travi di legno che consentirono di terminare la costruzione della Cattedrale, come la Vergine aveva preannunciato in sogno al sacrestano.

Dopo una visita al vicino Museo Diocesano, non si può salutare Monopoli senza aver fatto un bagno di mare e sole a Cala Porta Vecchia, spiaggia cittadina dai fondali cristallini.