Prenota la tua vacanza ora

Cosa fare e cosa vedere a Ostuni

Una delle regioni in grado di stupire i visitatori ad ogni angolo è la Puglia. I suoi paesini e i borghi sul mare caratterizzano la bellezza della regione, ma c'è un luogo in particolare che incanta per il proprio fascino, Ostuni.

Conosciuta come la città bianca, Ostuni è un luogo che attira migliaia di turisti ogni anno grazie alle bellezze culturali e naturali che possiede.

Si trova in provincia di Brindisi, è un piccolo borgo arroccato sulla collina delle Murge ed è contornato da alberi di ulivi che fanno risaltare ancora di più il bianco del paese. Questa caratteristica degli edifici e delle strade bianche risale al periodo del Medioevo. Gli abitanti dell'epoca, infatti, utilizzavano la calce per rendere il paese più luminoso per poi essere molto più semplice da trovare.

Ma c'è anche un altro motivo per cui la calce era utilizzata: essendo un disinfettante naturale, i cittadini di Ostuni vi ricoprivano interamente le case per impedire che nella città si diffondesse la peste.

Cosa vedere a Ostuni

Appena arrivati ad Ostuni la prima cosa da fare è passeggiare tranquillamente per il centro storico e perdersi tra i molti vicoletti che fanno parte del borgo.

Anche se il paese è piccolo, guardare con attenzione tutti i più piccoli dettagli renderà la passeggiata ancora più piacevole. Una delle strade principali - Via Cattedrale - conduce nella parte più alta di Ostuni. Dopo aver attraversato l'Arco Scoppa, che collega il Palazzo Vescovile e il Palazzo del Seminario, ci si imbatte nella piazza della Cattedrale. Questo edificio, costruito nel '400, fu realizzato in stile gotico e quello che lo rappresenta è il rosone della facciata centrale, ornato da 24 raggi che lo rendono uno dei più grandi del mondo.

Scendendo verso il basso della cittadina, si arriva alle Mura Aragonesi difensive che vale la pena vedere perché sono una delle testimonianze storiche più antiche. Infatti, furono costruite per difendere la città dalle invasioni dei popoli nemici.

Un'altra cosa da vedere a Ostuni è la Piazza della Libertà; è circondata da numerosi edifici di interesse storico come la Chiesa di San Francesco e quella dello Spirito Santo, il Palazzo San Francesco, che un tempo era un convento ma oggi è sede del comune, e La Guglia di Sant'Oronzo che rientra tra i punti di ritrovo per gli abitanti del posto.

Cosa fare a Ostuni

Tra le cose da fare a Ostuni, di sicuro rientra la scoperta della natura. Da non perdere è il Parco Dune Costiere, che si estende per circa 8 chilometri e contiene diversi paesaggi tipici pugliesi. Al suo interno ci sono diverse specie di flora e fauna ed è possibile percorrere vari sentieri che comprendono soste in antiche masserie per degustare i prodotti locali che esse stesse producono.

Quando si parla di Ostuni però, viene subito in mente anche la sua Marina, lunga 17 chilometri e che offre posti davvero mozzafiato.

Tra questi ci sono:

  • Lido Morelli, un posto dalla natura incontaminata dichiarato Riserva Regionale Naturale;
  • Torre Pozzella, un tratto di costa con rocce a picco sul mare alternate da sabbia in cui si formano delle piscine naturali;
  • Torre Guaceto, Riserva Naturale del WWF e ideale per chi ama praticare lo snorkeling grazie alla trasparenza delle acque;
  • Rosa Marina, conosciuta per la movida e gli intrattenimenti organizzati dagli stabilimenti balneari.