Prenota la tua vacanza ora

Cosa fare e cosa vedere a Torre Canne

Torre Canne è una tavolozza di colori.

La spiaggia fine e bianca copre 8 km di litorale e arriva fino a Pilone, il lido è ricco di dune rivestite di ginepro.

Il piccolo borgo, in provincia di Brindisi, è poco distante da Fasano. La sua storia è strettamente legata alle acque minerali le cui sorgenti sono due piccoli rivoli: il 'Fiume grande' e il 'Fiume piccolo' che circondano l'antica torre di guardia. Il monumento del XVI secolo, era stato costruito per tenere sotto controllo i turchi.

Il Parco naturale delle Dune Costiere è uno scenario elaborato che manifesta la potenza e la bellezza della natura.

Cosa fare a Torre Canne

Lungo il viale della Riviera dei Trulli, abitato da conifere e tamerici, ha sede una struttura termale composta da undici falde acquifere sotterranee. Le più importanti sono le polle 'Torricella' e 'Antesana'.

Le proprietà terapeutiche delle acque sono appropriate per la cura delle malattie respiratorie, dell'orecchio e della circolazione sanguigna. Per le patologie ortopediche e reumatiche è consigliato il programma di fango-balneoterapia. Il limo curativo è un composto di sedimenti; i detriti, trasportati dalle acque minerali in piccoli laghi, hanno creato una specie di posa che viene raccolta presso un giacimento remoto.

La famiglia, insieme ai bambini, può dedicare del tempo per una bella gita allo zoosafari di Fasano. Il percorso in auto permette di vedere da vicino molti animali: tigri, leoni, cammelli e altre specie. All'interno del parco, che ripropone il loro habitat naturale, vivono bellissimi esemplari della fauna selvaggia mondiale.

Poco distante da Fasano c'è Alberobello. I caratteristici Trulli, famosi in tutto il mondo, attraggono moltissimi turisti per la loro struttura architettonica. Ogni anno, il secondo sabato e la domenica di agosto, viene celebrata la Sagra del pesce spada. Una manifestazione che racchiude in sé i sapori, il folclore e il buon vino pugliese.

Cosa vedere a Torre Canne

Le zone limitrofe di Torre Canne sono caratterizzate dalle lame, una testimonianza remota del fenomeno carsico.

Un tempo, i solchi dirigevano le acque meteoriche dall'Altopiano delle Murge fino al bacino a cui appartenevano. Oggi, sono ricoperti di specie arboree sempreverdi. Durante il percorso è possibile ammirare antichi insediamenti umani che hanno dato origine a villaggi rupestri di encomiabile bellezza.

Torre Canne custodisce pregiate bellezze, come le masserie storiche, la Via Aurelia e il Dolmen di Montalbano, un sepolcro preistorico a camera singola realizzato in pietra.

Il Museo dell'olio d'oliva è uno spazio dedicato ai sapori della tradizione. Un luogo curato nei minimi dettagli e ricco di antichi arnesi. A Torre Canne c'è da vedere anche il Museo nazionale e Parco archeologico di Egnazia; il sito custodisce preziosi reperti di epoca messapica e romana.